Perché la nuova scuola di ginnastica ritmica si chiama “Cristoforo Colombo”?
Quando diversi anni fa ha iniziato a prendere forma l’idea di fondare una nuova scuola di ginnastica ritmica, il pensiero è volato immediatamente alla nostra gloriosa società, la Cristoforo Colombo, nelle cui fila abbiamo militato per tantissimo tempo nel corso dell’infanzia e dell’adolescenza.
La società Cristoforo Colombo, fondata dalla Prof.ssa Olga Orrù negli anni ottanta, ha rappresentato per oltre un ventennio l’eccellenza della Ginnastica Ritmica sarda, raggiungendo i vertici di questa meravigliosa disciplina.
Grazie all’impegno delle sue istruttrici e delle atlete che si sono succedute nel tempo, la Società si è aggiudicata numerosi titoli regionali, interregionali e nazionali, ha partecipato a diversi campionati di serie “A” e ai campionati italiani assoluti di squadra.
Non è semplice, in poche righe, riassumere le indimenticabili esperienze vissute come ginnaste indossando la maglia della squadra cagliaritana, ma proprio quei ricordi così indelebili nella nostra memoria, ci hanno spinte a fondare nuovamente la società Cristoforo Colombo e a riallacciarci, mentalmente, ai pomeriggi della nostra adolescenza, trascorsi sulle pedane tra palle, nastri e clavette.
Siamo consapevoli di raccogliere un’eredità importante e per questo ringraziamo la prof.ssa Olga Orrù per averci accordato la sua fiducia e per averci permesso di prendere in consegna un testimone così glorioso, nella speranza che il nome della Cristoforo Colombo possa vivere nuovamente stagioni ricche di soddisfazioni.
Perché iscrivere una bambina ai corsi di Ginnastica Ritmica?
La ginnastica ritmica è una disciplina olimpica prettamente femminile nella quale vengono utilizzati cinque piccoli attrezzi: la fune, il cerchio, la palla, le clavette e il nastro.
Essa coniuga un aspetto marcatamente atletico, con uno più artistico, grazie all’introduzione di elementi propri della danza classica e al costante accompagnamento musicale.
La ginnastica ritmica è senz’altro uno degli sport più completi, infatti essa favorisce l’accrescimento armonico della muscolatura, aumenta la mobilità e la scioltezza dei movimenti, acuisce i riflessi e la coordinazione. Rinforza la muscolatura e migliora la postura.
Inoltre, stimola la creatività, l’autodisciplina e lo spirito di squadra.
Perché le palestre degli istituti scolastici a Cagliari?
Perché ci piace l’idea di seminare nuovamente la ginnastica ritmica nel cuore di Cagliari, al centro della città.
Perché la collaborazione con la compagnia di danza Varitmès?
La ginnastica ritmica e la danza sono due mondi comunicanti e vicini tra loro che purtroppo per lungo tempo si sono guardati con reciproca diffidenza.
Nell’ambiente della ginnastica, la danza è vissuta spesso solo come uno strumento (talvolta noioso) per migliorare alcuni aspetti tecnici degli esercizi. Viceversa, la danza tende a snobbare la ginnastica, in quanto percepita soltanto come puro virtuosismo lontano dall’arte e dalle arti performative.
Quando nel 1999, una volta terminata l’attività agonistica, ci siamo avvicinate al mondo della danza, ci siamo scontrate con la diffidenza di un ambiente chiuso e ostile agli innesti esterni.
In realtà, siamo fermamente convinte che i due pianeti ginnastica-danza siano molto più vicini di quanto gli stessi protagonisti non credano e che da una collaborazione e contaminazione possano nascere esperienze interessanti e formative.
Da qui il progetto di affiancare alla scuola di ginnastica un laboratorio di danza e di raccogliere le esperienze delle ragazze maturate sulla pedana, per rinnovarle e traghettarle nel mondo dell’arte.
Valentina Angius e Silvia Pietrangelia tanto tempo fa……